Il progetto “RETE DI SOLLIEVO” offre un sostegno concreto alle persone anziane autosufficienti o con lievi disabilità che si trovano in condizioni di isolamento sociale o vivono in ambienti familiari impossibilitati a fornire supporti continuativi.
Intendiamo rispondere a tali bisogni con la formazione mirata di assistenti familiari, uno Sportello di Ascolto, una Rete internet locale, attività di informazione e sensibilizzazione.
In particolare, “RETE DI SOLLIEVO” mette a disposizione una gamma di servizi pensati per contrastare la solitudine, favorire la partecipazione attiva degli anziani alla vita del quartiere e rafforzare il supporto alle loro famiglie.
Sono partner di “RETE DI SOLLIEVO” :

  • il Comune di Perugia, Assessorato alle Politiche Sociali;
  • l’associazione Culturale “Professione Psicologo”

I servizi dedicati includono:

Incontri di informazione e sensibilizzazione

Tra aprile e giugno 2025 si terranno incontri informativi e di sensibilizzazione presso la Casa del Parco della Pescaia e altri spazi pubblici, in collaborazione con il Comune di Perugia e le diverse Associazioni del territorio. Si illustreranno i contenuti di “RETE DI SOLLIEVO” e si inviteranno gli abitanti ad avvalersi dei servizi in esso contenuti. Gli incontri saranno accompagnati dalla distribuzione capillare di materiale informativo per una più ampia conoscenza delle opportunità e servizi offerti da “RETE DI SOLLIEVO”.

Sportello di Ascolto
Da maggio 2025, per la durata di 12 mesi, sarà operativo presso la Casa del Parco della Pescaia uno Sportello di Ascolto nei seguenti giorni e ore:

  • Martedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
  • Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
  • Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Telefono: xxxxxx
Email: info@retedisollievo.it

Si va allo Sportello di Ascolto per rappresentare i bisogni assistenziali e le necessità di supporto delle persone anziane e delle loro famiglie, effettuare segnalazioni, ricevere informazioni e avvalersi di semplici servizi: attivazione identità digitale, sistema pensionistico, ecc.

 

Corso di Formazione per Assistenti Familiari

Per formare gli Assistenti Familiari è organizzato un apposito corso in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, secondo i contenuti previsti dall’art. 308 della Legge della Regione Umbria 9 aprile 2015, n. 11. Il corso di formazione sarà gratuito, avrà la durata di sei mesi e comprenderà attività di tirocinio con il campione di anziani individuato per la sperimentazione. Il corso terminerà con un esame finale e il rilascio di un titolo di studio avente valore legale.

Rete Internet

Da maggio 2025 è in funzione una rete internet locale, supportata da un sito web e canali social. La rete internet locale, il sito web e i canali social sono un servizio a disposizione di tutti gli abitanti per fornire informazioni, interagire, fare segnalazioni e sorveglianza di quartiere. La Rete rimarrà in funzione anche al termine di “RETE DI SOLLIEVO”

Un Progetto Pilota per la Comunità

“RETE DI SOLLIEVO” verrà avviato in via sperimentale in un quartiere semicentrale di Perugia, in particolare, l’area compresa tra il Centro storico e la periferia con l’intento di fornire un modello replicabile in altri contesti urbani. L’iniziativa mira a migliorare la qualità della vita degli anziani, contrastando la solitudine e favorendo la loro integrazione nella comunità locale.

Attraverso un approccio innovativo e collaborativo, che coinvolge enti pubblici, associazioni di volontariato e cittadini, il progetto vuole restituire dignità, sicurezza e benessere alle persone anziane, promuovendo un tessuto sociale più coeso e solidale