“RETE DI SOLLIEVO”
Ascolto, cura e comunità per una vita ricca di affetti e connessioni.
Una sfida crescente per l’Umbria
L’Umbria è tra le regioni con l’indice di invecchiamento più elevato e la percentuale più alta di anziani che vivono da soli o senza supporti familiari stabili. A Perugia si registrano le stesse tendenze.
Crescente richiesta di assistenza
L’invecchiamento porta a una crescente richiesta di assistenza anche da parte di persone autosufficienti o con lievi disabilità, ma i servizi pubblici sono in grado di intervenire solo nei casi più gravi.
I bisogni di molti anziani rimangono quindi senza risposta, o la ottengono da persone prive di formazione specifica, o la trovano nel ricovero in strutture residenziali.

Bisogni non soddisfatti e isolamento
L’isolamento sociale e il ricovero nelle RSA incidono sulla qualità della vita e privano le comunità del fondamentale apporto di conoscenze, esperienze e competenze di cui gli anziani sono portatori.
Il ruolo del volontariato
Il volontariato già interviene con dei servizi (consegna della spesa, di medicinali, trasporto per visite mediche, ecc.) in favore delle persone in condizioni di isolamento sociale.
È necessario, però, dare anche risposte più complesse ai bisogni, in termini di formazione e apporto alla costruzione di una rete locale di assistenza.
Servizi
🗣️ Sportello di Ascolto
A partire dal 6 maggio 2025, per la durata di 12 mesi, sarà attivo uno Sportello di Ascolto presso la Casa del Parco della Pescaia, nei seguenti giorni e orari:
- Martedì — dalle ore 15:00 alle ore 18:00
- Mercoledì — dalle ore 9:00 alle ore 12:00
- Giovedì — dalle ore 9:00 alle ore 12:00
🔍 Segnalazioni
Per contribuire a rendere il tuo quartiere più sicuro, informato e partecipato. Per segnalazioni sulla sicurezza, situazioni di disagio o condividere informazioni che possano essere utili anche per i residenti del quartiere